Carta d’identità elettronica

Carta d'identitàCarta d'identità

Carta d’identità elettronica, tutte le informazioni utili

Dal mese di aprile 2017 sono 350 i Comuni italiani nei quali è possibile richiedere la nuova Carta d’identità elettronica.

Ecco come funziona e cosa serve

A modo suo è una rivoluzione che interesserà tutti gli italiani: dalla fine di aprile 2017 infatti i primi 350 Comuni in Italia hanno cominciato ad essere abilitati per emettere la Carta d’identità elettronica (in breve CIE), garantendo così la copertura di almeno il 50% della popolazione.

Questa è la seconda fase di un processo che era stato cominciato all’inizio di luglio 2016 con un primo step nel quale erano stati coinvolti 199 Comuni italiani, ma entro tempi ragionevolmente brevi la Carta d’identità elettronica arriverà in tutta Italia senza nessuna esclusione.

Rappresenta l’attuazione pratica del processo di innovazione introdotto con il Decreto legge 78/2015, ‘Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali’ anche se in realtà all’atto pratico per i cittadini non cambierà nulla se non il formato del documento.

Infatti la Carta d’identità elettronica continuerà ad essere lo strumento principale di identificazione ma per i soli cittadini italiani rappresenta anche nel futuro un documento di viaggio valido in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea oltre che in quelli con i quali lo Stato italiano ha firmato accordi specifici in materia.

Tutti potranno richiederla in qualsiasi momento agli uffici competenti dei rispettivi Comune di residenza o di dimora sia nei casi di primo rilascio, che di smarrimento o furto del documento di identificazione oppure ancora di deterioramento.

Carta d'identità elettronica
Carta d’identità elettronica

Per ottenere la Carta d’identità elettronica il cittadino dovrà presentarsi agli sportelli del Comune munito di fototessera, in formato cartaceo oppure elettronico su un supporto USB (come le comuni chiavette) e la fototessera dovrà essere dello stesso tipo e dimensioni di quelle utilizzate per il passaporto.

È sempre meglio portare dietro anche il codice fiscale oppure la tessera sanitaria per velocizzare le attività di registrazione.

La durata del documento varia in base alle fasce d’età di appartenenza: sono infatti 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni e 10 anni per i maggiorenni.

Ma quanto costa la nuova Carta d’identità elettronica ?

Il corrispettivo è di 16,79 euro all’atto della presentazione della richiesta, mentre il documento verrà spedito a casa entro un massimo di sei giorni lavorativi all’indirizzo indicato all’atto della richiesta oppure direttamente presso il Comune.

Se invece c’è necessità di avere il rinnovo della Carta d’identità immediato, ad esempio per un viaggio oppure perché è stata smarrita, sarà ancora possibile ottenere la versione cartacea.

Basterà sempre presentarsi allo sportello comunale competente (anagrafe oppure Comune) e dimostrare la reale urgenza del documento.

In ogni caso il richiedente dovrà avere con sé almeno due foto tessera, il documento scaduto sempre che ci sia, oltre ad documento di riconoscimento valido (in alternativa due testimoni maggiorenni) e la tessera sanitaria o il codice fiscale.

Tutte le informazioni utili comunque si trovano sul sito www.cartaidentita.interno.gov.it sempre utile da consultare.

Decreto salvini e la carta d’identità

Dal 5 ottobre 2018, con l’entrata in vigore del decreto salvini sull’immigrazione, il permesso di soggiorno per richiesta di protezione internazionale (quindi anche per le istanze di rifugiati e protezione sussidiaria) di cui all’art. 4 comma 1  d.lgs n. 142/2015, non consente più l’iscrizione anagrafica e conseguentemente non viene rilasciata la carta d’identità.

Vuoi maggiori informazioni..

    avvocato lavoro, studio legale
    avvocato per cittadinanza italiana

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno
    error: Content is protected !!