Lavoratori stranieri stagionali, norme più semplici
Entrato in vigore il decreto che recependo una direttiva UE rende più semplice l’assunzione anche a tempo determinato di lavoratori stagionali stranieri nel settore agricolo e turistico-alberghiero
E’ ufficialmente attivo nel nostro Paese il decreto legislativo che attua la “direttiva 2014/36/UE sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali” rendendo quindi più semplice per aziende agricole ma anche ristoranti e alberghi assumere lavoratori stagionali stranieri in arrivo anche direttamente dall’estero.
Nulla osta pluriennali all’ingresso
In particolare nel decreto si stabilisce che i lavoratori stagionali stranieri potranno essere utilizzati soltanto in due settori specifici, quello agricolo e quello turistico-alberghiero ma al contempo rende più semplice il rilascio di nulla osta pluriennali all’ingresso.
Infatti permetteranno l’arrivo in Italia dei lavoratori indipendentemente dai decreti flussi: sarà infatti sufficiente essere già stati in Italia come lavoratori stagionali almeno una volta negli ultimi cinque anni, ma non per due anni consecutivi come invece è oggi.
E ancora, la norma del silenzio-assenso dopo 20 giorni dalla richiesta del nulla osta sarà valida se il lavoratore è già entrato per lo stesso motivo in Italia almeno una volta negli ultimi cinque anni, mentre con la norma precedente doveva essere entrato l’anno precedente.
Conversione del permesso di lavoro stagionale e alloggio
Sarà inoltre più semplice convertire il permesso di soggiorno da stagionale a permanente in caso di un’offerta di lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Questa richiesta potrà essere presentata dopo tre mesi di lavoro stagionale, contrariamente a quanto è stato fino ad oggi quando questa possibilità era riservata soltanto a chi era stato già nel nostro Paese come stagionale negli anni precedenti.
Novità anche per la disponibilità dell’alloggio che adesso dovrà essere dimostrata dal datore di lavoro.
Viene infatti specificato che l’eventuale canone di affitto non potrà essere esagerato rispetto alle prerogative dell’alloggio e allo stipendio del lavoratore straniero ma non superiore ad un terzo della retribuzione. In più non potrà essere tolto in maniera automatica dalla paga.
Conseguenze sul datore di lavoro in caso di rifiuto o revoca del nulla osta
Infine se il rifiuto o la revoca del nulla osta oppure del permesso di soggiorno stagionale siano dovuti a cause attribuibili al datore di lavoro, toccherà comunque a quest’ultimo versare al lavoratore le retribuzioni promesse per i mesi in cui avrebbe lavorato in Italia.
Il sito web utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Navigando su questo sito accetti ed acconsenti all'utilizzo AccettaReject
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.