Conversione da stagionale a subordinato : la procedura modulo VB

conversione del permesso di soggiorno stagionale

Permesso di soggiorno : requisiti e procedura per la conversione da stagionale a subordinato

Spiegheremo, nel corso di questo tutorial, quali sono i requisiti e la procedura da seguire per ottenere positivamente la conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro subordinato.

In base al decreto flussi i lavoratori stagionali che hanno ottenuto un unico visto per lavoro stagionale possono richiedere la conversione del proprio permesso di soggiorno per lavoro stagionale in un permesso di soggiorno per lavoro subordinato.

In questo modo potranno rimanere a lavorare in Italia regolarmente.

Conversione da stagionale a subordinato: i requisiti

La conversione del permesso di lavoro stagionale non è automatica: bisogna presentare apposita richiesta e bisogna possedere alcuni requisiti che appresso vedremo.

Prima di tutto è necessario che il permesso di soggiorno per lavoro stagionale sia in corso di validità.

Non è invece necessario che il contratto di lavoro stagionale sia scaduto però, nel caso il contratto di lavoro stagionale sia ancora in corso, la richiesta di conversione del permesso di soggiorno verrà sospesa fino alla data di scadenza del contratto di lavoro stagionale.

Una volta scaduto il contratto, questa verrà esaminata come se fosse pervenuta nel giorno di scadenza del contratto.

Durata minima del periodo lavorato

Quanto è invece necessario, è che il contratto di lavoro stagionale abbia una durata di almeno tre mesi.

Tale requisito si dimostra presentando le risultanze dell’assicurazione: se non si possiedono 78 giorni di assicurazione nei tre mesi la domanda di conversione del permesso di lavoro non sarà accolta.

Allo stesso modo non verrà accolta, se il contratto di lavoro stagionale con il quale lo straniero è entrato per la prima volta in Italia non ha avuto seguito.

Oltre a questo è onere dello straniero che richiede la conversione del permesso di soggiorno dimostrare che il datore di lavoro presso il quale verrà assunto sia in grado sia di pagare la retribuzione pattuita che di corrispondere allo Stato i contributi e i premi assicurativi previsti dalla normativa vigente.

conversione del permesso di soggiorno stagionale

Lo straniero, inoltre, dovrà dimostrare che possiede un alloggio idoneo : a tal fine si deve allegare alla domanda di conversione apposito attestato con allegato la “scheda di rilevamento“, redatta da tecnico abilitato, che attesti la conformità igienico sanitaria e l’agibilità abitativa in base al numero di persone che risiedono o risiederanno nell’alloggio.

Chiaramente la dimensione dell’alloggio varia in base al numero di persone che lo utilizzeranno, secondo i regolamenti emessi a livello comunale.

Conversione da stagionale a subordinato: la procedura tramite SPID del MOD VB

Il primo passo della procedura per ottenere la conversione da stagionale a subordinato è l’invio della richiesta di conversione

A tal fine si deve compilare tramite SPID il MOD VB, che il Ministero ha reso disponibile presso il portale http://nullaostalavoro.dlci.interno.it

Approfondimento : Come si crea gratuitamente lo SPID alle poste

Nel fare questo è di fondamentale importanza verificare di aver inserito un indirizzo email valido, altrimenti non si riceveranno le comunicazioni da parte del Ministero.

Nel momento in cui si compila e invia la domanda il sistema genera all’utente una password e la comunica: tale password deve essere trascritta e conservata accuratamente dall’utente in quanto servirà per i successivi accessi al sistema.

decreto flussi 2018
conversione del permesso

Allo stesso modo, dopo aver compilato e inviato la domanda di conversione del permesso da lavoro stagionale a lavoro subordinato, il sistema assegna alla pratica un identificativo univoco, denominato ID Domanda, che deve essere trascritto e conservato accuratamente dall’utente in quanto servirà per fare le prenotazioni on-line allo Sportello Unico Immigrazione.

Il portale del Ministero http://domanda.nullaostalavoro.interno.it consente anche di monitorare l’andamento della domande di conversione, accedendo con le credenziali di accesso assegnate dal sistema (email, password e ID Domanda).

Tutta la documentazione precedentemente indicata al capitolo precedente non va allegata alla domanda di conversione del permesso di soggiorno ma va consegnata direttamente allo Sportello Unico Immigrazione.

Appuntamento per la consegna della documentazione

Sarà il sistema informatico del Ministero a fissare la data e l’ora dell’appuntamento per consegnare la documentazione sopra indicata e verificare che la stessa sia conforme.

lavori stagionali extracomunitari
lavori stagionali extracomunitari

Per verificare gli appuntamenti fissati dallo Sportello Unico si deve inserire l’ID Domanda ricevuto in sede di invio della richiesta al portale

Presso lo Sportello Unico Immigrazione, come detto, si deve consegnare tutta la documentazione indicata al punto “Conversione da stagionale a subordinato : i requisiti” e, più dettagliatamente serve:

  • una marca da bollo di 16 €
  • numero di telefono e indirizzo e-mail del richiedente;
  • copia del contratto di proprietà o di locazione/comodato di durata non inferiore a sei mesi con la prova dell’avvenuta registrazione all’Agenzia delle Entrate (timbro di registrazione sul contratto oppure ricevuta dell’invio telematico);
  • originale del certificato di idoneità alloggiativa, accertata dai competenti uffici, in corso di validità, o ricevuta della richiesta;
  • se il richiedente coabita con il proprietario o l’affittuario e ne è pertanto ospite, è necessario produrre una dichiarazione di disponibilità dell’alloggio sottoscritta dal proprietario o dall’affittuario, accompagnata dal suo documento di identità.
  • originale e copia del permesso stagionale in corso di validità;
  • dichiarazione inerente l’attività stagionale svolta ed il relativo periodo e copia del contratto di soggiorno, nel caso in cui il nulla osta sia stato rilasciato da altra Prefettura;
  • dichiarazione del datore di lavoro che dimostri la volontà di assumere, con indicazioni relative al contratto, livello, mansione, durata del rapporto di lavoro, orario di lavoro settimanale, retribuzione;
  • fotocopia del documento di identità in corso di validità del datore di lavoro;
  • ultima dichiarazione dei redditi presentata dal datore di lavoro (persona fisica\persona giuridica\datore di lavoro privato) completa di ricevuta di trasmissione all’Agenzia delle Entrate.

Nel caso la documentazione presentata fosse incompleta o qualche documento non fosse conforme a quanto richiesto, l’operatore dello Sportello Unico provvederà a fissare un nuovo appuntamento.

Preavviso di rigetto della conversione

Qualora la pratica di conversione da stagionale a subordinato, così come presentata, non andasse bene, lo straniero riceve un pre-avviso di rigetto : tale atto viene notificato a mezzo raccomandata A.R. indirizzata al domicilio dello straniero indicato nella domanda di conversione o in alternativa attraverso PEC, nel caso gli stranieri si siano avvalsi di un patronato o di un centro di assistenza o di uno studio legale ad Imperia per l’invio della pratica di conversione del permesso di lavoro da stagionale in subordinato.

In caso di soggetti giuridici, infine, la comunicazione avviene sempre tramite PEC.

È importante sottolineare come, dal ricevimento del pre-avviso di rigetto, decorrano 10 giorni di tempo nel corso dei quali lo straniero ha diritto ad integrare la propria pratica con la documentazione mancante. A tal fine può:

  • fissare un appuntamento online per consegnare allo Sportello Unico Immigrazione quanto mancante;
  • inviare via e-mail o via pec all’indirizzo di posta certificata dello Sportello Unico la documentazione mancante;
  • spedire per posta la pratica completa.

Nel caso, a seguito del preavviso di rigetto, non si completi la documentazione del decreto flussi a suo tempo inviata, oppure qualora la documentazione inoltrata non sia conforme a quanto richiesto dal Ministero, si ricevere una comunicazione di rigetto definitivo, che viene notificata nelle medesime modalità appresso indicate per il pre-avviso di rigetto.

Diniego definitivo della conversione

Una volta ricevuto il rigetto definitivo non è più possibile inoltrare documentazione al Ministero, ma, qualora vi fossero stati degli abusi da parte dei funzionari del Ministero, è pur sempre possibile far valere i propri diritti in sede giurisdizionale, inoltrando un ricorso.

Appuntamento per la firma del contratto di soggiorno

Al contrario qualora la conversione da stagionale a subordinato venisse accettata, ne verrà data comunicazione accedendo al portale http://domanda.nullaostalavoro.interno.it nella apposita area “Verifica Dati”.

Inoltre, riceverai all’indirizzo email indicato nella domanda di conversione del permesso di soggiorno, il contratto di soggiorno da far sottoscrivere al datore di lavoro.

Kit postale per la Questura

Tale contratto dovrà essere consegnato allo Sportello Unico Immigrazione nella data fissata dallo sportello stesso per la consegna del kit per la conversione del Permesso di soggiorno.

Per verificare il giorno e l’ora dell’appuntamento si utilizza l’apposito portale.

All’appuntamento per la consegna del kit per la conversione del permesso da stagionale a subordinato si deve portare con sé:

  • una marca da bollo di 16 €
  • una fotocopia della pagina del passaporto con foto e dati sensibili
  • il contratto di soggiorno sottoscritto dal datore di lavoro in tre copie

Guida a cura dello Studio

avvocato lavoro, studio legale
avvocato per stranieri

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

    Comments are closed.

    error: Content is protected !!