Conversione patenti di guida brasiliane

Conversione patenti brasiliane : entrata in vigore il 13 gennaio 2018

Il Ministero degli Esteri ha comunicato che l’Accordo tra il Brasile e lo Stato Italiano in materia di conversione delle patenti di guida entrerà in vigore il giorno 13 gennaio 2018.

Tale stipulazione pattizia avrà validità di cinque anni e terminerà i suoi effetti il giorno 13.01.2023.
Le domande di conversione delle patenti brasiliane potranno essere presentate a partire da lunedì 15 gennaio 2018 presso gli uffici della motorizzazione.

Patenti di guida, il travagliato accordo Italia-Brasile

A novembre 2016 era stato firmato un accordo tra Italia e Brasile per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida ma non è ancora operativo. L’onorevole Porta ‘interroga’ i ministeri competenti

Prima ancora che finisse il 2016 Italia e Brasile hanno firmato un accordo di reciprocità per il riconoscimento trasversale in entrambi i Paesi delle patenti di guida, ma in realtà fino ad oggi ancora la norma non è diventata operativa come sottolinea l’onorevole Fabio Porta, deputato eletto nella delegazione estera Sud America, residente proprio in Brasile ma anche presidente del Comitato per gli italiani nel mondo della Camera.

Così nelle ultime ore ha presentato un’interrogazione urgente ai ministri degli Esteri e dei Trasporti sollecitando l’avvio della fase operativa dell’accordo tra i due Paesi. “Tale accordo – ricorda Porta in una nota – consente al titolare di patente emessa dalle autorità competenti di uno dei due Stati e che stabilisca la residenza nel territorio dell’altro Stato, di convertire entro quattro anni la sua patente, senza dover sostenere esami teorici e pratici”.

La trattativa è stata lunga perché si trattava di rinnovare un accordo già sussistente e così è andata avanti per otto anni, tanto che sono servite anche diverse interrogazioni parlamentari per sbloccare la situazione.

Eppure come spiega ancora Porta, si tratta di una norma fondamentale perché i flussi di immigrazione tra i due Paesi sono in continuo aumento, essendo passati dall’emigrazione del secolo scorso dovuta esclusivamente alla ricerca di un lavoro, ad italiani e brasiliani che si trasferiscono anche per motivi di studio e per esercitare la loro professione e quindi hanno la necessità concreta di dover convertire la loro patente di guida, documento essenziale per la loro vita quotidiana.

Invece a tre mesi dalla firma dell’accordo non ci sono ancora segnali concreti di una entrata in vigore effettiva della norma. “Gli interessati, sia italiani in Brasile che brasiliani in Italia – conclude l’onorevole Porta – in realtà aspettano di sapere non solo che l’accordo sia stato finalmente firmato, ma soprattutto quando potranno iniziare a presentare le domande presso gli uffici del Paese di residenza affinché la patente di cui sono dotati possa essere riconosciuta e abilitata”.

italia brasile
italia brasile

Ecco perché ha presentato una nuova interrogazione urgente al ministro degli Esteri e a quello dei Trasporti per sapere se ci siano ulteriori ostacoli per il passaggio alla fase di applicazione amministrativa e soprattutto entro quando questo beneficio diventerà effettivo.

Patenti brasiliane modello BR4

Dal 22 febbraio 2019, possono essere convertite in patenti italiane anche le nuove patenti brasiliane che sono il modello BR4 utilizzato a partire dal 2017 e di colore verde.

Documenti necessari per convertire la patente e il modello TT 2112

Documenti necessari per richiedere la conversione della patente di guida estera Accordo Valido fino al 13 gennaio 2023

Ai sensi dell’art. 136 del C.d.S. possono richiedere la conversione della patente di guida solo coloro che ne erano già titolari prima di acquisire la residenza in Italia.

E’ possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente brasiliana residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda. Coloro che sono residenti in Italia da più di quattro anni, potranno ottenere il rilascio della patente italiana per conversione, solo dopo aver sostenuto con esito positivo gli esami di revisione patente.

Possono essere convertite esclusivamente le patenti NON PROVVISORIE E IN CORSO DI VALIDITA’ i cui modelli risultano allegati all’accordo

Prot. n° 1258 del 15 gennaio 2019 – Brasile. Aggiornamento dell’Accordo di reciprocità in materia di conversione di patenti di guida firmato il 2 novembre 2016 ed in vigore dal 13.01.2018

Si rilasciano per conversione solo patenti valide per le categorie A e B anche se la patente di cui è richiesta la conversione è valida per altre categorie.

Non possono essere convertite patenti ottenute in sostituzione di un documento estero non convertibile in Italia.

N.B. IL RILASCIO DEL DOCUMENTO DI GUIDA E’ SUBORDINATO ALL’ESITO POSITIVO DELLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI CHE SARA’ EFFETTUATA DA QUESTO UFFICIO PRESSO LE COMPETENTI AUTORITA’ BRASILIANE AI SENSI DELL’ART. 8 DELL’ACCORDO

1) Domanda redatta su modello denominato mod.TT 2112 in distribuzione presso i nostri Uffici;
2) Versamenti (in distribuzione presso gli Uffici dell’UMC e gli Uffici Postali – i codici causali non sono obbligatori i bollettini di conto corrente postale n. 9001pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi);
redatto su cc. 9001 di Euro 10,20;
redatto su cc. 4028 di Euro 32;
le attestazioni di avvenuto pagamento devono essere incollate negli appositi spazi;
3) Dichiarazione sostitutiva di certificazione redatta su apposito modulo con l’indicazione di : – attuale residenza; data (con indicazione del giorno, mese, anno) e luogo di prima acquisizione della residenza in Italia specificando il Paese Estero di provenienza;
4) Certificato Medico in bollo con foto ( con data non anteriore a tre mesi) rilasciato dall’Ufficiale Medico Sanitario di cui all’art. 119 comma 2 o 4 del Codice della Strada (medico appartenente all’Ufficio della Azienda Sanitaria Locale “ASL”, medico militare medico FFSS.) e fotocopia dello stesso;
5) due fotografie di cui una autenticata su fondo chiaro, recenti, nitide, identiche, a capo scoperto (tranne nei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi).Non sono accettate fotografie stampate su carta termica (realizzate con computer).
L’autentica della foto può essere richiesta: dall’interessato, allo sportello all’ atto della presentazione della pratica; presso un Notaio o in Comune (l’autentica della fotografia deve avvenire sul foglio e non a tergo della stessa.); dal Medico che ha rilasciato il certificato di cui al punto 4). N.B.: il certificato medico con foto non può essere accettato come autentica di foto se non espressamente dichiarato dal medico rilasciante.
6) patente straniera in corso di validità in originale e una fotocopia completa della stessa ;
7) traduzione integrale della patente di guida che può essere effettuata dal:
a) traduttore e asseverata con giuramento prestato davanti a un cancelliere giudiziario (N.B. per traduttore deve intendersi chiunque è in grado di procedere ad una fedele e completa traduzione del testo straniero);
b) Consolato con firma dei Funzionari consolari e legalizzata in Prefettura;
8) I cittadini extracomunitari dovranno, inoltre, esibire (in originale o in copia autenticata o in copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale in proprio possesso) anche il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno (più fotocopia) tanto al momento della presentazione della richiesta quanto al momento del ritiro del documento di guida. Saranno, inoltre, ritenute valide ai fini dell’espletamento di tutte le pratiche presentate presso l’Ufficio Motorizzazione dai cittadini extracomunitari, anche le ricevute postali attestanti l’istanza di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno ( in quest’ultimo caso occorre allegare fotocopia del permesso di soggiorno scaduto );
9) Fotocopia carta di identità;
10) Fotocopia codice fiscale.

Soggetti legittimati alla presentazione della domanda:

Diretto Interessato esibendo un documento di identità in corso di validità;

Persona delegata con documento di identità in corso di validità munita di delega su carta semplice sottoscritta dal titolare della domanda più fotocopia del documento di identità del delegante in corso di validità; la suddetta delega deve essere presentata tanto al momento della presentazione della domanda quanto al momento del ritiro del documento richiesto.

Autoscuola o Studio di Consulenza Automobilistica munita di fotocopia del documento di identità del delegante in corso di validità.

avvocato lavoro, studio legaleavvocato per stranieri

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

    2 Comments on "Conversione patenti di guida brasiliane"

    1. Vorrei chiedere informazione a rispetto della patente di guida brasiliana.
      -Sono brasiliano, ma risiedo in Italia da esattamente 1 anno, e guardando sul vostro sito ho notato che avrei la possibilità di convertire la mia patente (brasiliana) di guida per una patente Italiana.
      vorrei molto sapere come faccio e dove devo andare per fare questo.

    2. Salve. Io sono un cittadino Italo Brasiliano regolarmente residente a Torino dal 1989.
      Durante il mio primo anno di residenza in Italia non ho potuto chiedere la conversione della mia patente di guida perché non c’erano accordi bilaterali in merito.
      Ora che, finalmente, entrerà in vigore l’accordo potrò chiedere la conversione della mia patente senza dover rifare tutta la pratica in Italia?
      Attendendo un vostro riscontro ringrazio e saluto.

    Leave a comment

    error: Content is protected !!