Disoccupazione per stranieri

Disoccupazione Naspi: cos’è, come funziona, requisiti

La disoccupazione Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile spettante ai lavoratori che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro a causa di eventi involontari.

E’ stata istituita con il Decreto Legislativo 4 Marzo 2015, n° 22, art. 1; ed ha sostituito le precedenti prestazioni a sostegno del reddito destinate ai lavoratori in stato di disoccupazione. Ovvero la Aspi e la mini-Aspi.

Di seguito vi indicheremo quali sono i requisiti per accedere alla disoccupazione Naspi, quanto dura e a quanto ammonta.

Disoccupazione Naspi: i requisiti

Per poter accedere alla disoccupazione Naspi è necessario aver perso il lavoro per motivi involontari, inoltre non avranno diritto alla prestazione i lavoratori che invece hanno presentato le dimissioni.

E’ possibile accedere alla Naspi se il licenziamento risulta di questo tipo:

  • per giusta causa;
  • per giustificato motivo soggettivo;
  • licenziamento economico.

La perdita involontaria del lavoro è quindi il primo requisito richiesto, seguiranno poi requisiti contributivi e lavorativi.

Per quanto riguarda i requisiti contributivi segnaliamo che è necessario avere almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni che precedono la cessazione del rapporto di lavoro.

Mentre per i requisiti lavorativi, è richiesto di aver lavorato almeno 30 giorni negli ultimi 12 mesi che precedono la cessazione del rapporto di lavoro.

La disoccupazione Naspi spetta esclusivamente alle seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori subordinati (dipendenti);
  • apprendisti;
  • soci lavoratori di cooperative con contratto di lavoro subordinato;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti delle P.A. a tempo indeterminato.

Non hanno diritto alla Naspi i dipendenti delle P.A. a tempo determinato, operai agricoli, lavoratori extracomunitari con permesso di lavoro stagionale, lavoratori con requisiti per pensionamento anticipato.

La durata della Naspi

La disoccupazione Naspi viene corrisposta ogni mese, direttamente sul conto corrente del richiedente (in alternativa possibile optare per bonifico domiciliato).

La sua durata è variabile, e verrà stabilita in base ai contributi degli ultimi quattro anni. La Naspi viene quindi corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi 4 anni.

Es. Se negli ultimi 4 anni le settimane contributive sono pari a 2 anni e 2 mesi, la Naspi spetterà al lavoratore per 13 mesi.

Se negli ultimi 4 anni le settimane contributive sono pari a 10 mesi, la Naspi spetterà al lavoratore per 5 mesi.

L’importo della Naspi

L’importo della disoccupazione Naspi, come già anticipato, varierà anch’esso in base alle settimane contributive e alla retribuzione ricevuta.

La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile (ai fini previdenziali) degli ultimi 4 anni.

La retribuzione media per poter beneficiare di un importo pari al 75% dello stipendio, dovrà essere pari o inferiore all’importo stabilito dalla legge (che varia di anno in anno).

Per l’anno 2021 il suddetto importo è stato fissato a 1.227,55 euro.

Nel caso in cui la retribuzione media minima risulti inferiore a quella di riferimento, l’importo della disoccupazione Naspi sarà pari al 75% della retribuzione media.

Es. Se la retribuzione media mensile è pari a 1000,00 euro, la disoccupazione Naspi sarà pari a 750,00 euro.

Se invece la retribuzione media mensile supera l’importo fissato dalla legge, la Naspi ammonterà al 75% dello stipendio sommato al 25% della differenza tra retribuzione media mensile e importo pre-stabilito.

Es. Se la retribuzione media mensile è pari a 1500,00 euro, la Naspi ammonterà al 75% (750,00 euro) + il 25% di differenza (1500 – 750 = 750 –> 25% di 750 = 187,50 euro). L’importo mensile sarà di 937,5 euro.

Per saperne di più scrivici..

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

    Be the first to comment on "Disoccupazione per stranieri"

    Leave a comment

    error: Content is protected !!