Flussi di lavoratori stranieri fuori quota, tutte le regole
Per alcuni casi specifici di lavoratori extracomunitari è consentito derogare alle normali quote dei flussi migratori. Ecco chi è interessato da questa eccezione e come regolarizzare la posizione in Italia
Nel decreto Legislativo 286 del 98 (il testo unico immigrazione) è presente un articolo, il 27, che regola il flusso per l’ingresso di cittadini extracomunitari chiamati per particolari casi a prestazioni di lavoro subordinato.
É destinato a categorie particolari di lavoratori che, per la speciale natura delle loro prestazioni, possono entrare in Italia sfondando il numero delle quote stabilite annualmente dal Governo mediante il decreto flussi.
I flussi di lavoratori stranieri fuori quota
Il primo comma specifica in maniera chiara quali siano le categorie di lavoratori interessati da questa speciale deroga:
dirigenti o personale altamente specializzato di società aventi sede o filiali in Italia, ovvero di uffici di rappresentanza di società estere che abbiano la sede principale di attività nel territorio di uno Stato membro dell’Organizzazione mondiale del commercio, o ancora dirigenti di sedi principali in Italia di società italiane o di società di altro Stato membro dell’Unione Europea.
lettori universitari di scambio o di madre lingua.
professori universitari chiamati a svolgere un incarico accademico in Italia.
traduttori e interpreti.
collaboratori familiari che hanno regolarmente da almeno un anno in corso all’estero rapporti di lavoro domestico a tempo pieno con cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione europea residenti all’estero e che si trasferiscono in Italia per la prosecuzione del rapporto di lavoro domestico.
persone che, una volta autorizzate a soggiornare per motivi di formazione professionale, svolgano periodi temporanei di addestramento presso datori di lavoro italiani effettuando anche prestazioni che rientrano nell’ambito del lavoro subordinato.
lavoratori alle dipendenze di organizzazioni o imprese operanti nel territorio italiano, che siano stati ammessi temporaneamente a domanda del datore di lavoro, per svolgere funzioni o compiti specifici e per un periodo limitato o determinato, obbligati a lasciare l’Italia quando questi compiti o funzioni siano terminati.
lavoratori marittimi occupati con le modalità stabilite nel regolamento di attuazione.
lavoratori dipendenti regolarmente retribuiti da datori di lavoro, persone fisiche o giuridiche.
personale artistico e tecnico per spettacoli lirici, teatrali, concertistici o di balletto, ballerini, artisti e musicisti da impiegare presso locali di intrattenimento, artisti da impiegare da enti musicali teatrali o cinematografici o da imprese radiofoniche o televisive, pubbliche o private, o da enti pubblici, nell’ambito di manifestazioni culturali o folcloristiche.
Come funziona quindi l’ingresso in Italia di questi lavoratori e la loro regolarizzazione?
Il primo passo, come per l’ingresso degli altri lavoratori in Italia, è la richiesta di nulla osta al lavoro presentata dal loro futuro datore allo Sportello Unico Immigrazione.
In seguito alla quale partiranno le regolari verifiche della Questura e della Direzione Territoriale del Lavoro fino a che non sarà consentita o negata l’autorizzazione al lavoro.
La domanda online deve essere inviata allo Sportello Unico utilizzando gli appositi moduli informatici predisposti dal Ministero del Lavoro e dovrà generalmente contenere le generalità complete del datore di lavoro, del titolare o legale rappresentante dell’impresa, oltre alla ragione sociale, la sede e l’indicazione del luogo di lavoro, le generalità complete del lavoratore straniero comprensive della residenza all’estero, il trattamento retributivo e assicurativo, riportato anche sulla proposta di contratto di soggiorno, l’impegno a garantire un alloggio fornito di requisiti di abitabilità e idoneità igienico sanitaria, l’impegno al pagamento delle spese di viaggio per il rientro del lavoratore nel Paese di provenienza, oltre all’obbligo a comunicare allo Sportello Unico ogni variazione concernente il rapporto di lavoro.
Il cittadino extracomunitario, quando avrà ricevuto dal datore di lavoro in originale il nulla osta del flusso fuori quota, deve recarsi entro 120 giorni dal rilascio presso la Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana per richiedere il visto di ingresso.
Una volta ottenuto questo ed entrato in Italia, dovrà recarsi presso lo Sportello Unico per sottoscrivere il contratto e richiedere il permesso di soggiorno per lavoro.
Il sito web utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Navigando su questo sito accetti ed acconsenti all'utilizzo AccettaReject
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.