Questura di Napoli : appuntamenti nuove disposizioni
Questura di Napoli, parte l’Agenda On Line per le richieste di asilo
Dall’11 gennaio 2018 gli immigrati che vogliono richiedere asilo potranno prenotare l’appuntamento in Questura a Napoli attraverso il web snellendo le procedure
La Questura di Napoli ha deciso di rendere la vita più facile a tutti i i cittadini stranieri che hanno necessità di presentare domande specifiche di ‘Protezione Internazionale’ presso l’Ufficio Immigrazione competente. Dal mese di gennaio 2018 infatti è diventato operativo il nuovo sistema informatico battezzato “Agenda On Line”.
Una piattaforma nata grazie alla decisiva collaborazione con le istituzioni da parte del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnonlogie dell’Informazione all’interno dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Si tratta del prototipo (con tutto quello che ne può conseguire in fatto di ulteriori miglioramenti futuri) di un sistema per gestire gli appuntamenti in Questura con prenotazione via web ed è già disponibile in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e cirillico in modo da raggiungere il maggior numero di persone e soprattutto di essere comprensibile per tutti.
A partire dall’11 gennaio quindi i cittadini stranieri interessati potranno richiedere l’appuntamento per formalizzare l’istanza di protezione internazionale direttamente sul web, registrandosi sull’apposito portale http://85.44.177.180/ che sarà attivo ogni settimana fino all’esaurimento degli appuntamenti disponibili per la settimana successiva.
Si selezionano in automatico il giorno e l’ora in cui lo straniero sarà ricevuto presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Napoli per la compilazione del modello “C3” e il deposito della documentazione necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno cartaceo “per richiesta asilo”.
Una volta terminata l’operazione di inserimento dei dati, il programma permetterà di stampare la ricevuta della prenotazione, completa di codice a barre per il riconoscimento del soggetto prenotato. Per rendere più semplice l’operazione, la procedura è accompagnata da una guida relativa anche con l’elenco della documentazione da presentare in Questura.
Grazie al nuovo sistema vengono regolamentate e ordinate presso l’Ufficio Immigrazione le procedure di acquisizione delle istanze di Protezione Internazionale.
Un passo necessario, come fanno sapere dalla Questura partenopea “per le aumentate in modo esponenziale negli ultimi mesi , arginando in tal modo le lunghe attese e le file, talvolta interminabili, di cittadini stranieri dinanzi all’Ufficio Immigrazione, che sovente hanno causato gravi disagi agli stranieri stessi e agli operatori di polizia”.
In effetti le richieste di asilo ricevute nel 2017 sono state circa 5.500, 2.500 delle quali sono state presentate da stranieri sbarcati o soccorsi in mare e collocati, come prevede la normativa dell’UE, in una delle 103 strutture governative di accoglienza dislocate tra Napoli e provincia.
Le rimanenti 3.000 istanze sono state inoltrate da stranieri già presenti a diverso titolo sul territorio italiano, entrati in modo irregolare attraverso i valichi di frontiera terrestre oppure diventati irregolari successivamente in base al Testo Unico Immigrazione, ma che hanno comunque diritto alla presentazione della richiesta di Asilo Politico nel nostro Paese.
I CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI ASILO
L’UFFICIO IMMIGRAZIONE della QUESTURA DI NAPOLI COMUNICA CHE A PARTIRE DALL’11 GENNAIO 2018 I CITTADINI STRANIERI POTRANNO RICHIEDERE L’APPUNTAMENTO PER LA FORMALIZZAZIONE DELL’ISTANZA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DIRETTAMENTE SUL WEB, REGISTRANDOSI SUL SITO HTTP://85.44.177.180
IL SISTEMA INFORMATICO SELEZIONA IL GIORNO E L’ORA DELL’APPUNTAMENTO PRESSO L’UFFICIO IMMIGRAZIONE DELLA QUESTURA DI NAPOLI PER L’ ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA.
UNA VOLTA CONCLUSA L’OPERAZIONE DI INSERIMENTO DEI DATI, IL PROGRAMMA CONSENTE DI STAMPARE LA RICEVUTA DELLA PRENOTAZIONE MUNITA DI CODICE A BARRE; PER RENDERE AGEVOLE LA PRENOTAZIONE, LA PROCEDURA È ACCOMPAGNATA DA UNA GUIDA DI SUPPORTO.
TO ALL THE FOREIGNERS SEEKING FOR POLITICAL PROTECTION
WE INFORM YOU THAT STARTING FROM 11 JANUARY 2018 ALL THE IMMIGRANTS WHO WANTS TO ASK POLITICAL PROTECTION HERE IN ITALY, ARE KINDLY REQUESTED TO APPLY THEIR REQUEST IN THE FOLLOWING WEBSITE HTTP://85.44.177.180
THE SYSTEM WILL SELECT THE APPOINTMENT DATE AND HOUR , WHERE YOU SHOULD BRING ALL THE NECESSARY DOCUMENTS TO THE IMMIGRATION OFFICE OF NAPOLI, IN ORDER TO START THE PROCESS OF THE POLITICAL ASYLM REGUEST.
AT THE END OF YOUR APPLICTION ONLINE, THE PROGRAM WILL ALLOW YOU PRINT THE BAR CODE RECEIPT; TO MAKE THE RESERVATION EASY. THE PROCEDURE IS ACCOMPANIED BY A SUPPORT GUIDE.
Istruzione sul ritiro del permesso di soggiorno Questura di Napoli
Per visualizzare la prenotazione dal sito online della Questura di Napoli occorre munirsi del NUMERO DI PRATICA rilasciato dall’Ufficio Immigrazione al momento della presentazione della pratica di soggiorno (ad esempio : 17NA000011)
Una volta raggiunto il sito ufficiale apparirà la seguente maschera da compilare con il codice della pratica del permesso di soggiorno :
I documenti da portare a seguito per il ritiro del Permesso di Soggiorno sono:
- Passaporto
- Ricevuta dell’istanza dell’Ufficio Immigrazione e Ricevuta Assicurata delle Poste Italiane
- Vecchio Permesso di soggiorno
- Il titolo di soggiorno non potrà essere ritirato senza la suddetta documentazione e l’assenza dei minori di anni 6.
pratiche per stranieri
Be the first to comment on "Controllo e ritiro permessi di soggiorno napoli"