Ricongiungimento familiare con i genitori anziani

Ricongiungimento familiare dei genitori, ecco le condizioni

Secondo la legge italiana attuale è possibile richiedere il ricongiungimento familiare dei genitori sempre che sussistano due condizioni ben specifiche.

Il ricongiungimento familiare di uno o di entrambi i genitori per un cittadino extracomunitario regolarmente residente e soggiornante in Italia può essere sempre richiesto dal diretto interessato a patto che sussistano due condizioni fondamentali: si tratti di genitori a carico del richiedente senza altri figli nel Paese di provenienza oppure di genitori con più di 65 anni di età che hanno anche altri figli ma questi ultimi non hanno la possibilità di provvedere al loro sostentamento per “documentati gravi motivi di salute”.

Ricongiungimento familiare genitore ultra 65 anni

Inoltre per i genitori over 65 anni è previsto un obbligo in più rispetto agli altri tipi di ricongiungimento familiare. Infatti dovranno munirsi di un’assicurazione sanitaria per genitori ultra 65 enni che li copra, come espressamente previsto, “da tutti i rischi nel territorio nazionale”.

In alternativa si devono iscrivere al Servizio Sanitario Nazionale pagando un contributo, anche se questa possibilità al momento è contemplata soltanto in alcuni regioni italiane come Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.

La procedura e requisiti per il ricongiungimento

Per il ricongiungimento dei genitori valgono le regole generali previste in questi casi; in primis è necessario dimostrare il legame parentale tra chi presenta la richiesta e i familiari residenti all’estero.

In seguito, indipendentemente in quale delle due situazioni sopra citate rientra il proprio caso, bisogna presentare i certificati rilasciati dalle autorità del Paese d’origine, tradotti e legalizzati dalle autorità consolari italiane un modo da poter completare la procedura di ricongiungimento.

Nel caso in cui, esaminando la pratica, ci siano dubbi importanti e fondati sul presunto grado di parentela da parte delle autorità, oppure in mancanza dei certificati che lo dimostrano, le legge prevede la possibilità di richiedere l’esame del Dna e solo dopo che siano stati acquisiti i risultati si potrà completare la procedura del ricongiungimento.

Accanto al legame di parentela e al requisito dell’assicurazione sanitaria, il ricongiungimento familiare dei genitori prevede anche gli altri punti stabiliti dalla normativa, ossia il possesso di reddito congruo e di un alloggio idoneo per poter ospitare il genitore in Italia.

In particolare per quanto riguarda il reddito è necessario dimostrare un “reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale (pari quindi a 8.737,36 euro), aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere”.

Quanto all’alloggio, come in tutti i casi di ricongiungimento familiare, bisognerà dimostrare che sia “conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali”.

Quindi in questo caso specifico il cittadino straniero che presenta domanda dovrà farsi rilasciare dal Comune di residenza o ASL un “certificato di idoneità alloggiativa”.

    avvocato imperia sanremo, studio legale
    pratiche per stranieri

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

    Be the first to comment on "Ricongiungimento familiare con i genitori anziani"

    Leave a comment

    error: Content is protected !!