Reddito per ricongiungimento familiare e permesso di soggiorno UE illimitato 2023
Tutte le cifre e le regole che servono per determinare il reddito necessario a chi presenta richiesta di ricongiungimento per i suoi familiari
I cittadini extracomunitari che vogliono presentare domanda per il ricongiungimento familiare sono obbligati a rispettare i parametri di reddito minimi previsti dalla legge e quindi l’importo stabilito per l’assegno sociale.
In particolare per il 2023 il limite di reddito per potervi accedere è il seguente :
L’importo annuo 2023 dell’assegno sociale è di € 6.542,51 I limiti di reddito annuale per verificare e determinare sono:
- n. 1 familiare da ricongiungere euro € 9.813,76
- n. 2 familiari da ricongiungere euro € 13.085,02
- n. 3 familiari da ricongiungere euro € 16.356,27
- n. 4 familiari da ricongiungere euro € 19.627,53
- n. 5 familiari da ricongiungere euro € 22.898,78
- n. 6 familiari da ricongiungere euro € 26.170,03
Ma per quelli che ancora non lo conoscessero, cos’è l’assegno sociale ?
L’assegno sociale, si tratta di una forma di sostegno al reddito prevista per chi possa dimostrare particolari e accertate condizioni di reddito, oltre che anagrafiche.
Per i cittadini italiani bisogna avere almeno 66 anni e 7 mesi di età, ma anche l’assenza di reddito o redditi inferiori ai limiti stabiliti dalla legge (e viene conteggiato anche il reddito del coniuge).
Per i cittadini extracomunitari contano invece essere titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, quella che una volta era la carta di soggiorno, e la residenza effettiva e continuativa per almeno 10 anni sul territorio nazionale.
Coloro che presentano la domanda per l’assegno sociale devono dimostrare di non avere altri redditi o comunque di avere uno o più redditi (quindi sommando anche quello del coniuge) che come cifra complessiva siano inferiori ai limiti fissati anno dopo anno dalla legge.
Se però il richiedente supera il limite di reddito personale ma sommando questa cifra con quella del coniuge non si arriva al limite fissato per legge, l’assegno verrà concesso anche se con una cifra ridotta rispetto a quella standard.
Va sottolineato anche come il reddito da considerare e quindi da dichiarare è quello dell’anno in cui si presenta la domanda (in questo caso quindi il 2020).
Infine è bene ricordare che l’assegno sociale non può essere trasferito all’estero e quindi l’eventuale trasferimento fuori dall’Italia di chi beneficia dell’assegno fa perdere ogni diritto.
E un soggiorno all’estero di durata superiore a 30 giorni del titolare dell’assegno comporta la sospensione della sua erogazione.
Importi vecchi per il 2020, 2019 e 2018 del reddito di ricongiungimento
In definitiva per la richiesta di ricongiungimento familiare il cittadino straniero, uomo o donna che sia, può presentare domanda al fine di ottenere il nulla osta per l’ingresso in Italia di uno o più familiari in base all’articolo 29 del Testo Unico Immigrazione soltanto qualora dimostri di avere un reddito pari almeno all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della sua metà per ogni persona da ricongiungere.
I valori per il 2020 erano :
- n. 1 familiare da ricongiungere euro € 8.966,68
- n. 2 familiari da ricongiungere euro € 11.955,58
- n. 3 familiari da ricongiungere euro € 14.944,47
- n. 4 familiari da ricongiungere euro € 17.933,37
- n. 5 familiari da ricongiungere euro € 20.922,26
- n. 6 familiari da ricongiungere euro € 23.911,16
I valori per il 2019 erano :
- n. 1 familiare da ricongiungere euro € 8.931,00
- n. 2 familiari da ricongiungere euro € 11.908,00
- n. 3 familiari da ricongiungere euro € 14.885,00
- n. 4 familiari da ricongiungere euro € 17.862,00
- n. 5 familiari da ricongiungere euro € 20.839,00
- n. 6 familiari da ricongiungere euro € 23.816,00
Quindi, esaminando le cifre relative al 2018 abbiamo i seguenti importi :
- 1 familiare da ricongiungere (anche se minore di 14 anni) 8.833,50 euro
- 2 familiari da ricongiungere (anche se uno è minore di 14 anni) 11.778,00 euro
- 3 familiari da ricongiungere (anche se uno è minore di 14 anni) 14.722,50 euro
- 4 familiari da ricongiungere (anche se uno è minore di 14 anni) 17.667,00 euro
- 5 familiari da ricongiungere (anche se uno è minore di 14 anni) 20.611,50 euro
- 6 familiari da ricongiungere (anche se uno è minore di 14 anni) 23.556 euro
Hai ancora dei dubbi ? Scrivici

Si può usare redditi di NASPI per ricongiungimento familiare (ho visto che per la cittadinanza SI)
Se no,come ero disoccupato ,quante bustapage di nuovo contratto serve per fare la domanda?
1 anno di contratto tempo determinato va bene?
Grazie