Stipula del contratto di soggiorno nella Prefettura di Genova, ecco i documenti richiesti
La documentazione utile ai fini della convocazione, che deve essere presentata in originale anche il giorno della convocazione in Prefettura di Genova :
Documenti da presentare a cura del datore di lavoro
1. Fotocopia della dichiarazione dei redditi ed anche del familiare convivente in caso di reddito congiunto nel caso di assunzione per addetto al lavoro domestico di sostegno al bisogno Familiare (ultima dichiarazione dei redditi posseduta al momento dell’invio della domanda di emersione);
2. Documento d’identità del richiedente (C.I. o Passaporto se cittadino italiano o UE, C.I. e Carta di Soggiorno a lungo termine se cittadino Extra UE);
3. Documentazione sanitaria nel caso di assunzione di addetti all’attività di assistenza alla propria persona affetta da patologia o handicap o per componenti della propria famiglia attestante la limitazione dell’autosufficienza del soggetto, per il quale viene richiesta l’assistenza al momento in cui è sorto il rapporto di lavoro;
4. fotocopia della ricevuta del pagamento del contributo forfetario (F24);
5. fotocopia della ricevuta del pagamento del contributo forfetario a titolo retributivo, contributivo e fiscale, se dovuto.
Per l’alloggio del lavoratore:
1. Copia del titolo con il quale lo straniero detiene l’alloggio (es. comodato d’uso/contratto d’affitto, anche non registrato).
Nel caso in cui il lavoratore alloggi presso l’abitazione del datore di lavoro o sia ospite presso altri, è sufficiente la presentazione di copia della “comunicazione di ospitalità” ai sensi dell’art. 7 della legge 286/98 presentata presso la competente autorità di pubblica sicurezza.
2. Certificato attestante che l’alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale, con espressa l’idoneità alloggiativa o certificato di idoneità igienico-sanitaria (originale più fotocopia).
Qualora tale certificato non sia già stato rilasciato dalle Autorità competenti, dovrà essere presentata la ricevuta attestante la richiesta del certificato stesso. (questo certificato deve essere richiesto presso il Comune competente per residenza )
Documenti da presentare a cura del lavoratore
1. Copia del documento di riconoscimento indicato nel modulo F24
2. Copia del documento valido per l’espatrio in corso di validità (tutte le pagine del passaporto se in possesso)
3. Documentazione attestante la presenza sul territorio nazionale, in data antecedente all’ 8 marzo 2020, rilasciata da un organismo pubblico qualora non sussista la dichiarazione di presenza ovvero non sia stato sottoposto ai rilievi fotodattiloscopici.
Accesso agli atti dell’emersione dal lavoro irregolare
Le richieste di accesso agli del procedimento di regolarizzazione vanno indirizzate via pec:
Viceprefetto Dott.ssa Raffaella Corsaro
Dirigente Area IV “Immigrazione”
Prefettura di Genova
Be the first to comment on "Sanatoria stranieri a Genova"