Visto d’ingresso per traduttori e interpreti

Visto d'ingresso per traduttori e interpretiVisto d'ingresso per traduttori e interpreti

Abbiamo già parlato del lavoro di traduttore giurato , quali servizi svolge e sulla figura dell’interprete che svolgono il lavoro in Questura e nei Tribunali.

I traduttori ed interpreti hanno possibilità di fare ingresso in Italia sia per prestazioni di lavoro autonomo, sia per lavoro subordinato secondo quanto previsto dall’articolo 27 comma 1, lettera d), del testo unico immigrazione.

In entrambi i casi lo straniero extracomunitario deve possedere un titolo di studio o attestato professionale di traduttore o interprete, specifico per le lingue richieste, rilasciato da una scuola statale o da un ente pubblico o istituto paritario, secondo la legislazione dello Stato di provenienza.

Il titolo di studio o attestato professionale deve essere vistato da parte dell’Ambasciata o Consolato italiano competente per territorio dopo aver verificato la legittimazione dell’organo straniero al rilascio di predetti documenti.

La richiesta deve inoltre essere completa nel caso di lavoro autonomo di contratto per prestazione professionale da svolgere in Italia (pensiamo a una ditta che ha una commissione in Russia e occorre un professionista che traduca la documentazione tecnica da allegare ai prodotti) oppure del contratto di soggiorno del datore di lavoro per l’assunzione come dipendente subordinato (esempio una cooperativa che ha bisogno di interprete per una lingua particolare).

Il visto di ingresso per interpreti e traduttori

I traduttori e interpreti: lavoro subordinato

Come abbiamo visto in un precedente articolo l’ingresso per lavoro subordinato nel caso di traduttori è al di fuori delle quote stabilite con il decreto di programmazione dei flussi di ingresso 2019, anche detti fuori quota.

Si tratta di una decina di lavori e le professioni che ricadono neifuori quota flussi“, attività che possono sempre essere richieste alla Prefettura quando ne sussistono i requisiti e non occorre attendere il decreto annuale dei flussi.

il modulo G

Per l’invio della domanda online tramite portale nullaosta è previsto uno specifico modulo : il Modulo G : Art. 27 – Ingresso per lavoro in casi particolari.

Il Ministero dell’Interno, Dipartimento per l’Immigrazione, ha infatti previsto per l’inoltro telematico della richiesta di Nulla Osta al lavoro subordinato di traduttore interprete uno specifico modello differente rispetto al flusso ordinario.

Il servizio del portale del Ministero Internet permette quindi la compilazione online e l’invio via internet allo Sportello Unico per l’Immigrazione (quindi non esistono moduli cartacei).

MODULO G articolo 27

Una volta avviata la richiesta da parte del datore di lavoro per il rilascio del nulla osta all’ingresso del lavoratore (procedura presentata telematicamente allo Sportello Unico competente), occorrerà attendere i pareri della Questura (aspetti penali e SDI) e della Direzione Territoriale del Lavoro (capacità economica e inquadramento).

Ottenuti i pareri favorevoli lo sportello della Prefettura rilascerà il nulla osta per il visto d’ingresso al lavoro subordinato.

Applicato il visto d’ingresso sul passaporto e fatto ingresso in Italia, il lavoratore e datore, entro otto giorni, dovranno sottoscrivere il contratto di soggiorno e inviare il kit postale del permesso di soggiorno.

I traduttori e interpreti: lavoro autonomo

Lo straniero extracomunitario devo presentare personalmente la richiesta per ottenere il visto di ingresso per lavoro autonomo, non essendoci un datore di lavoro in questo caso.

Visto d'ingresso per traduttori e interpreti
Visto d’ingresso per traduttori e interpreti

Per il lavoro autonomo nei casi di cui all’art. 27, comma 1, lettere d) del testo unico n. 286/1998 è richiesta l’autorizzazione al lavoro.

Pertanto alla richiesta deve essere prodotta la certificazione (rilasciata dalla Direzione Territoriale del Lavoro del luogo in cui il contratto professionale avrà luogo) che attesti che il contratto d’opera professionale non è riconducibile a un rapporto di lavoro dipendente.

Il contratto d’opera professionale impegnerà il traduttore nella prestazione della propria opera intellettuale senza gli indici tipici della subordinazione (sottoposizione alle direttive e potere disciplinare ad esempio).

A seguito della concessione del visto di ingresso per lavoro autonomo viene rilasciato il relativo permesso di soggiorno.

La pratica di rilascio viene gestita direttamente dalle Rappresentanze consolari italiane presenti nel Paese di provenienza del traduttore o interprete.

Il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno degli interpreti e traduttori

Bisognerà recarsi in Posta e una volta in mano il kit postale compilare i modelli 209 numeri 1 e 2 per l’istanza di rilascio o rinnovo, modulo da sottoscrivere davanti l’operatore della Posta.

All’interno della busta la fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento valido.

E’ da sottolineare che per la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno i moduli 1 e 2 sono compilati compilati direttamente dallo Sportello Unico Immigrazione al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno.

La richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno deve essere corredata da fotocopia del contratto di soggiorno sottoscritto tra le parti presso lo sportello unico immigrazione competente

Inoltre sia per il lavoro subordinato che autonomo, deve essere allegato il titolo di studio o attestato professionale, specifici per le lingue richieste.

Una volta terminato nelle poste l’invio, sarà lo stesso operatore postale a comunicarci data e ora per il fotosegnalamento nella Questura e consegna delle foto, presentazione del passaporto in originale ed eventuale integrazione della pratica.

Guida a cura dello Studio Legale

avvocato imperia studio legale

Vuoi saperne di più ? Compila il modulo sottostante

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

    Be the first to comment on "Visto d’ingresso per traduttori e interpreti"

    Leave a comment

    error: Content is protected !!