Click day del 2025: istruzioni di accesso
Con una circolare ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero del Turismo del Ministero dell’Agricoltura e del ministero dell’Interno del 24 ottobre 2024, sono state fornite tutte le indicazioni operative per porre in essere tutte le nuove normative sugli ingressi di lavoratori non comunitari nel triennio 2023-2025.
Sulla falsariga del contenuto del DPCM del 27 settembre 2023 e dal Decreto Legge dell’11 ottobre 2024, n. 145, la speranza è di poter dare libero accesso e regolamentare la posizione dei lavoratori non comunitari all’interno mercato del lavoro italiano.
Quote d’ingresso per l’anno 2025: suddivisione e obiettivi
Per il 2025, il sistema di gestione dei flussi d’ingresso pronostica di poter ammettere ben 181.450 lavoratori non comunitari, distribuiti in base a diverse categorie di lavoro:
- 70.720 lavoratori subordinati non stagionali;
- 730 lavoratori autonomi;
- 110.000 lavoratori subordinati stagionali.
Tali numeri emergono sulla scorta delle domande di manodopera pervenute in settori specifici come l’agricoltura e il turismo, dove i lavoratori sono stagionali. La ripartizione delle quote è pensata per rispondere a esigenze di mercato variabili e favorire una gestione più mirata degli ingressi.
Fase di precompilazione delle domande: periodi e modalità
Per rendere più agevole la compilazione e la successiva gestione delle istanze, è prevista una fase di precompilazione delle domande, attraverso piattaforma (dove andranno compilati dei moduli) accessibile sul web a partire dalle ore 9:00 del 1° novembre 2024 e fino al 30 novembre 2024. Questa sarà la fase preliminare dei click day ufficiali che si terranno nel mese di febbraio 2025.
Coloro che hanno interesse potranno accedere alla piattaforma all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/. La piattaforma funziona 7 giorni su 7 dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
La seconda ondata di precompilazione riprenderà dal 1 luglio 2025 fino al 31 luglio 2025 e sarà preparatoria per il click day del 1° ottobre 2025, pensato esclusivamente per chi presenta domande di lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero, come stabilito dall’art. 2, comma 6, lett. b) del DL n.145/2024.
Click day, il calendario 2025
Le domande precompilate potranno essere trasmesse in via definitiva nei seguenti giorni, con fasce orarie stabilite per ciascun settore:
- 5 febbraio 2025 – per i lavoratori subordinati non stagionali;
- 7 febbraio 2025 – per i lavoratori subordinati non stagionali del comparto dell’assistenza familiare e sociosanitaria;
- 12 febbraio 2025 – per i lavoratori del settore agricolo e turistico-alberghiero.
Accesso alla piattaforma
Per la precompilazione della domanda in piattaforma bisogna possedere SPID o alternativamente la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Tale misura serve per garantire la corretta identificazione degli utenti, nonché per proteggere i i dati sensibili e assicurare l’autenticità delle informazioni fornite.
Novità D.Lgs. 145/2024
Tra le novità del D.Lgs c’è sicuramente l’attuazione di questa procedura sperimentale valida per il solo anno 2025. Si potranno infatti inoltrare un massimo di 10 mila domande per lavoratori subordinati non stagionali destinati all’assistenza sociosanitaria e familiare di disabili e anziani.
Invece per ciò che concerne il settore turistico-alberghiero, è previsto un un meccanismo di suddivisione delle quote nel modo seguente: il 70% dei posti sarà accessibile già nel click day del 12 febbraio 2025, mentre il restante 30% potrà andarsi ad esaurire durante i click day del 1° ottobre 2025.
Questa “limitazione” o comunque regola divisoria ha lo scopo di favorire una distribuzione delle risorse che tenga conto della stagionalità e delle diverse fasi di alta stagione nel turismo, garantendo un supporto al comparto alberghiero in tempi strategici per l’economia del settore.
È possibile concludere dicendo che ci troviamo davanti ad un quadro normativo del tutto innovativo. La nuova gestione dei click day rappresenta un passo significativo pensato per rendere più flessibile la gestione delle domande favorendo così gli ingressi di lavoratori non comunitari in Italia. L
Questa nuova fase di precompilazione nonché l’uso delle quote sperimentali per l’assistenza sociosanitaria vogliono snellire le procedure, sia per favorire i datori di lavoro sia per far stare in regola dal punto di vista documentale gli operatori coinvolti.
La presenza di finestre temporali distinte per settore, inoltre, garantisce una maggiore equità e riduce il rischio di saturazione del sistema di domanda online, facilitando l’accesso alle risorse per i comparti che presentano una domanda più elevata.
Ovviamente trattasi di una soluzione temporanea per il triennio 2023-2025, saranno valutati i reali funzionamenti di questo progetto pilota e saranno apportate eventuali modifiche o rettifiche a seconda delle esigenze che si paleseranno. Ci si aspetta ad ogni modo una partecipazione inclusiva e regolamentata dei lavoratori stranieri desiderosi di accedere al mercato italiano.
Chiedi un preventivo sulla pratica stranieri..
avvocato per stranieri
Be the first to comment on "Quando è il click day 2025"