Carta di soggiorno, qual è il reddito minimo 2023 ?
Anche per il 2023 lo Stato ha previsto in minimo di reddito dimostrabile per lo straniero che richiede la carta di soggiorno permanente (permesso di soggiorno illimitato) nel nostro Paese. Ecco le tabelle
Tutti gli stranieri che arrivano in Italia, per diverse vie, e ambiscono a fermarsi nel nostro Paese in maniere permanente ambiscono ad ottenere la carta di soggiorno, ossia il permesso dell’Unione Europea destinato esclusivamente ai soggiornanti di lungo periodo che garantisce la permanenza a tempo indeterminato e su molti aspetti equipara chi lo possiede ai cittadini italiani a tutti gli effetti, come avviene ad esempio per l’accesso alle prestazioni sociali oppure le assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
Per ottenerlo bisogna però essere in regola con una serie di requisiti
In primis essere in regola in Italia con il titolo di soggiorno da almeno 5 anni, conoscere l’italiano e poterlo dimostrare attraverso un test, vivere in un’abitazione considerata dalla ASL competente idonea dal punto di vista igienico-sanitario e avere un certo reddito che non deve essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, cioè quella somma che lo Stato distribuisce su domanda ed è stata concepita per i cittadini in condizioni economiche disagiate, con redditi inferiori a determinate soglie previste dalla legge.
Occorrono 5 anni di residenza o di permesso ?
Servono cinque anni di titolarità del permesso di soggiorno, continui senza interruzioni.
Come calcolare il reddito necessario per avere il permesso illimitato
Il reddito necessario per la richiesta di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo aumenta in maniera proporzionale se di presenta domanda anche per i propri familiari, in base alle stesse regole previste per i ricongiungimenti familiari.
Quindi si può fare riferimento al reddito annuo complessivo dei familiari conviventi con il soggetto che presenta la domanda.
In particolare per il 2023 l’importo dell’assegno sociale è stato confermato a 6.542,51 euro e quindi questa rappresenta anche la soglia di reddito che dovrà dimostrare chi richiede per sè la carta di soggiorno.
Come cambiano le soglie se la richiesta riguarda anche altri familiari ?
Vediamo le varie ipotesi nel caso la famiglia nelle varie composizioni (con coniuge, con o senza figli)
Ecco la tabella:
- Marito e moglie : Richiedente il permesso di soggiorno + Un familiare (anche se minore di 14 anni) € 9.813,76
- Marito, moglie e 1 figlio : Richiedente la carta di soggiorno + Due familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 13.085,02
- Marito, moglie e 2 figli : Richiedente + Tre familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 16.356,27
- Marito, moglie e 3 figli : Richiedente + Quattro familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 19.627,53
sono un architetto, sto in Italia da 8 anni, sono stata in possesso permesso di soggiorno per lo studio (ho studiato laura magistrale in architettura in lingua italiana),il mio primo permesso è stato per attesa d’occupazione.. poi mi sono iscritta nell’albo degli architetti di Milano ho aperto la partita iva e ho convertito il mio permesso in lavoro autonomo.
Appena scaduto il mio permesso, ho fatto la richiesta di Carta Soggiorno ..
Essendo un architetto mi sono iscritta (obbligatorio) in INARCASSA invece che l’INPS gestione separata.
Nel giorno dell’appuntamento mi hanno chiesto la ricevuta di tutti i contributi pagati in questi due anni, ma siccome sono piu o meno 2000 euro(solo per inarcassa) ho fatto la richiesta di rateizzazione che li pago in 36 mesi,intanto il questore ha preso tutti i documenti.
La mia domanda è che se ci possono essere problemi per questi contributi rateizzati? mi hanno informato alcuni amici che bisogna avere minimo 3 anni di reddito ma io non ho trovato nessuna legge al riguardo. La ringrazio per la sua attenzione
mi sono preso livello A 2 e mi sono scritto alla scuola superiore, poi alla scadenza di questo permesso ho fatto la conversazione in motivo di affidamento fine all’età di 21 essimo di età, oggi sono ben 5 anni che ho il soggiorno in regola e sto sempre andando alla scuola superiore dell’alberghiero, faccio il quinto anno… ora ho un contratto di lavoro di 7 mesi e devo cambiarlo in motivo lavoro a breve, ho un contratto di casa dove sono residente da solo x per fatti miei ciò pago casa luce e mi occupo della mia scuola e pomeriggio lavoro.
La domanda è se riesco ad arrivare a questo reddito x 6 mila euro l’anno, è possibile avere questo permesso di lungo periodo?
Buongiorno avvocato vorrei sapere se un asilo politico (apolide) già in possesso di un permesso rifugiato oltre 5 anni può fare la domanda per il permesso illimitato