Come fare per ottenere la cittadinanza spagnola

Ottenere la cittadinanza spagnola: la guida completa

Per chi vive in Spagna è di fondamentale importanza ottenere la cittadinanza spagnola perché solo in questo modo è possibile partecipare attivamente alla vita politica e sociale del Paese. In questa guida completa troverai tutte le informazioni utili per ottenere la cittadinanza spagnola.

Cos’è la cittadinanza spagnola e come si ottiene

La cittadinanza spagnola è un diritto che consente di vivere e lavorare all’interno del territorio spagnolo in modo permanente ed ovviamente legale, offrendo benefici come il diritto di voto e la libera circolazione e lavoro nell’Unione Europea.

Lo status di cittadino spagnolo è regolamentato dal Codice Civile spagnolo del 1889, al cui però si sono aggiunte, nel tempo, modifiche importanti come quelle introdotte dal Decreto Reale 1004/2005.

Ci sono diversi modi per ottenere la cittadinanza spagnola, che più avanti analizzeremo nel dettaglio, ma vediamoli ora in breve. Il più comune è per diritto di nascita: se una persona nasce in Spagna da genitori spagnoli, ottiene automaticamente la cittadinanza.

Un’altra possibilità è rappresentata dalla cittadinanza per residenza, che richiede di aver vissuto legalmente in Spagna per un periodo specifico che può essere ridotto per alcune categorie, come rifugiati o cittadini di paesi con particolari legami storici con la Spagna.

La cittadinanza può anche essere ottenuta per matrimonio, dopo un anno di residenza legale in Spagna con un coniuge spagnolo. Inoltre, chi ha un genitore spagnolo ma è nato all’estero può acquisire la cittadinanza per discendenza. Infine, la cittadinanza per opzione è disponibile per chi è stato sotto la tutela di un cittadino spagnolo o ha legami speciali con la Spagna, come i figli di cittadini spagnoli nati all’estero.

Cittadinanza e residenza permanente: non sono la stessa cosa

Se si sta prendendo in considerazione la possibilità di stabilirsi a lungo termine in Spagna, è importante valutare attentamente le differenze tra la cittadinanza spagnola e la residenza permanente poiché non si tratta di sinonimi bensì di due distinte situazioni.

Come è facilmente intuibile, la cittadinanza spagnola consente di vivere in Spagna in modo indefinito, conferendo tutti i diritti di un cittadino spagnolo, inclusi il diritto di voto e la possibilità di lavorare liberamente in qualsiasi paese dell’Unione Europea.

Tuttavia, un aspetto da considerare è che per ottenere la cittadinanza spagnola è necessario rinunciare alla cittadinanza originale, a meno che il richiedente non provenga da Andorra, Portogallo, Guinea Equatoriale, Filippine o un paese latinoamericano. In questi casi specifici, è possibile mantenere la doppia cittadinanza.

La residenza permanente, invece, è concessa a coloro che hanno vissuto in Spagna ininterrottamente per almeno cinque anni. Questa opzione permette di vivere nel paese a lungo termine, godendo di condizioni di vita molto simili a quelle di un cittadino spagnolo.

Tuttavia, la residenza permanente non conferisce il diritto di voto e non garantisce la stessa libertà di lavoro in tutta l’Unione Europea come la cittadinanza. Inoltre, con la residenza permanente, non è necessario rinunciare alla cittadinanza originale, un vantaggio degno di nota per coloro che desiderano mantenere il proprio legame con il paese d’origine.

Sicuramente la scelta tra cittadinanza spagnola e residenza permanente dipende dalle priorità individuali. Se il diritto di voto, la possibilità di lavorare ovunque nell’UE e l’integrazione completa nella società spagnola sono di primaria importanza, la cittadinanza potrebbe rappresentare la scelta più appropriata, purché si sia disposti a rinunciare alla cittadinanza originale.

Al contrario, se si preferisce mantenere la cittadinanza originale e non si ritiene essenziale il diritto di voto, la residenza permanente può risultare un’opzione più adatta.

Le 4 modalità per ottenere la cittadinanza spagnola

Chi ha deciso quindi di intraprendere l’iter per ottenere la cittadinanza spagnola, deve sapere che esistono quattro modalità principali per ottenere la cittadinanza spagnola, ciascuna con requisiti specifici e processi distinti.

Vediamo le quattro modalità.

La cittadinanza per residenza

La cittadinanza spagnola per residenza si ottiene attraverso un processo di naturalizzazione. Questo è riservato a coloro che hanno vissuto legalmente in Spagna per un periodo determinato. Generalmente, il periodo richiesto è di dieci anni di residenza continua ma, per i rifugiati, il periodo è ridotto a cinque anni, mentre i cittadini di paesi con particolari legami storici con la Spagna, come quelli latinoamericani, Andorra, Filippine, Guinea Equatoriale e Portogallo, possono richiedere la cittadinanza dopo due anni di residenza.

Cittadinanza per matrimonio

La cittadinanza spagnola per matrimonio è disponibile per gli stranieri sposati con cittadini spagnoli. In questo caso, il richiedente deve aver risieduto legalmente in Spagna per almeno un anno prima di presentare la domanda.

Cittadinanza spagnola per opzione

La cittadinanza spagnola per opzione è destinata agli stranieri che avviano il processo di richiesta della cittadinanza per residenza e hanno figli minori di 18 anni. In questo contesto, i figli possono ottenere la cittadinanza spagnola attraverso una procedura semplificata. Questo metodo è progettato per garantire che i minori possano beneficiare degli stessi diritti dei genitori, al fine di promuovere l’unità familiare e l’integrazione sociale.

Cittadinanza per discendenza

La cittadinanza spagnola per discendenza è rivolta ai nipoti di cittadini spagnoli, secondo la nuova legge sui nipoti. Questa normativa permette ai discendenti di terza generazione di cittadini spagnoli di acquisire la cittadinanza, riconoscendo il legame storico e familiare con la Spagna. Questa modalità è particolarmente rilevante per coloro che hanno antenati spagnoli ma sono nati e cresciuti all’estero.

L’iter da seguire per ottenere la cittadinanza spagnola

Il processo di richiesta della cittadinanza spagnola è suddiviso in diverse fasi:

  • Preparazione dei Documenti:

   – Superamento degli esami DELE A2 (lingua spagnola) e CCSE (Conoscenze Costituzionali e Socioculturali di Spagna).

   – Raccolta di altri documenti necessari (certificato di nascita, certificato di residenza, ecc.).

  • Presentazione della Domanda e Risoluzione:

   – Presentazione della domanda presso il Registro Civile con tutti i documenti richiesti.

   – Esame e verifica della domanda da parte delle autorità competenti.

  • Giuramento di Fedeltà:

   – Dichiarazione formale di fedeltà al Re di Spagna e alla Costituzione spagnola.

  • Ottenimento del Passaporto e della Carta d’Identità:

   – Richiesta del passaporto e della carta d’identità (DNI) presso la stazione di polizia locale.

  • Richiesta di un Certificato di Concordanza:

   – Verifica dell’identità del richiedente con un certificato di concordanza.

I documenti necessari

Per ottenere la cittadinanza spagnola, così come la cittadinanza di altri Paesi, è essenziale preparare una serie di documenti specifici, che possono variare a seconda del tipo di richiesta, ma in generale includono diverse categorie fondamentali.

Innanzitutto, i documenti di identificazione. Questi comprendono il passaporto, che deve essere valido e in corso di validità, e il NIE (Número de Identificación de Extranjero), indispensabile per qualsiasi procedura legale in Spagna. A questi si aggiunge il permesso di soggiorno valido, che dimostra la residenza legale in Spagna per il periodo richiesto.

Un altro documento da presentare è il certificato penale, molto importante in quanto attesta l’assenza di precedenti penali nel paese d’origine e in Spagna. Questo certificato deve essere recente e debitamente legalizzato. Inoltre, il certificato di nascita è necessario per confermare l’identità del richiedente. Attenzione perché tale documento deve essere tradotto e legalizzato se rilasciato in un paese straniero.

Se la richiesta di cittadinanza è basata sul matrimonio con un cittadino spagnolo, è obbligatorio fornire anche il certificato di matrimonio.

Attenzione poi a fornire i già citati certificati degli esami DELE A2 e CCSE. Il primo certificato attesta la conoscenza della lingua spagnola a livello intermedio, mentre il secondo verifica la conoscenza della costituzione spagnola e della realtà socioculturale del paese.

Il processo di richiesta della cittadinanza spagnola include anche la presentazione della ricevuta del pagamento della tassa corrispondente. Questo pagamento varia in base alla modalità e al paese di origine del richiedente. Infine, è necessario dimostrare di avere mezzi economici sufficienti per sostenere se stessi e la propria famiglia in Spagna. Questa prova può essere fornita attraverso dichiarazioni dei redditi, buste paga o estratti conto bancari.

Presentazione della domanda e tempistiche

La domanda di cittadinanza spagnola può essere presentata in due modalità: di persona presso l’Ufficio di Stato Civile o online tramite mezzi telematici. La modalità telematica è consigliata per risparmiare tempo e ottenere una risposta più rapida.

Per quanto riguarda le tempistiche, il processo per ottenere la cittadinanza spagnola generalmente richiede da due a tre anni.

Se non si riceve una risposta entro 12 mesi, è possibile fare appello e richiedere una revisione del fascicolo. Combinando questa azione con il giuramento di fedeltà al Re di Spagna e alla Costituzione, è possibile ottenere la cittadinanza spagnola in soli un anno e mezzo. Questo metodo consente di ridurre significativamente i tempi di attesa, garantendo una gestione più rapida della procedura.

La perdita della cittadinanza spagnola

La perdita della cittadinanza spagnola può avvenire in diverse circostanze, in particolare in caso di trasferimento all’estero e di mancato utilizzo della cittadinanza entro 3 anni.

Se un cittadino spagnolo si trasferisce all’estero e non utilizza la sua cittadinanza spagnola per un periodo di 3 anni, potrebbe essere avviato un procedimento di revoca della cittadinanza.

infine, utilizzare la cittadinanza spagnola significa esercitare i diritti e adempiere ai doveri legati ad essa, come rinnovare il passaporto spagnolo, partecipare alle elezioni, o richiedere assistenza consolare presso le rappresentanze spagnole all’estero. Se il consolato spagnolo nel paese di residenza all’estero verifica che il cittadino non ha utilizzato la cittadinanza spagnola entro il periodo di 3 anni, può avviare una procedura amministrativa per la revoca della cittadinanza.

Per evitare la perdita della cittadinanza spagnola in situazioni simili, è consigliabile fare una dichiarazione di conservazione presso il consolato spagnolo.

avvocato lavoro, studio legale

    About the Author

    Portale Immigrazione
    Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

    Be the first to comment on "Come fare per ottenere la cittadinanza spagnola"

    Leave a comment

    error: Content is protected !!