Come ottenere il certificato del casellario giudiziale per richiedere la carta di soggiorno
Tutti coloro che desiderano richiedere la carta di soggiorno o che desiderano inoltrare la richiesta per l’ottenimento della cittadinanza italiana devono preventivamente munirsi di una serie di documenti tra cui il casellario giudiziale. Ma di cosa si tratta? E come si ottiene? Scoprilo con la nostra guida.
In questo articolo scopriremo perchè è importante conoscere la funzione del casellario giudiziale per la carta di soggiorno e la cittadinanza italiana.
Il certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti è un documento che attesta l’assenza di condanne penali o procedimenti pendenti a carico di una persona. Questo può essere richiesto in diverse occasioni, come ad esempio per l’ottenimento di un permesso di soggiorno UE o per la naturalizzazione (anche se in concreto la richiesta online di cittadinanza italiana prevede solo l’autocertificazione).
Vediamo insieme come si richiede questo documento tenendo conto delle informazioni ufficiali del Ministero della Giustizia.
Cos’è il casellario giudiziale
Il casellario giudiziale è un registro informatizzato in cui vengono annotate tutte le informazioni relative ai procedimenti penali e ai provvedimenti giudiziari nei quali una persona è stata coinvolta. Sono incluse le condanne, le assoluzioni, le archiviazioni, le misure di prevenzione e gli altri provvedimenti emessi dal giudice.
Il casellario giudiziale viene utilizzato principalmente per valutare la moralità e l’affidabilità di una persona in occasione di richieste di lavoro, di studio o di trasferimento di residenza all’estero. Inoltre, il casellario giudiziale può essere consultato anche dalle autorità giudiziarie, dalle forze di polizia e da altre autorità pubbliche per finalità investigative o di polizia giudiziaria.
Per essere più precisi, l’Ufficio del casellario giudiziale, può rilasciare tre tipologie di certificato.
- Il certificato generale che comprende tutti i provvedimenti del giudice, irrevocabili, in materia penale, civile ed amministrativa.
- Il certificato penale che contiene i provvedimenti penali di condanna definitivi.
- certificato civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona, i provvedimenti relativi ai fallimenti ed infine tutti quei provvedimenti riguardanti la perdita o la revoca della cittadinanza.
Chi può richiedere il certificato
I soggetti autorizzati all’ottenimento del certificato del casellario giudiziale sono differenti, innanzitutto possono farne richiesta il soggetto interessato, le pubbliche amministrazioni o i gestori di pubblici servizi o ancora, l’autorità giudiziaria penale.
Per ottenere il certificato, l’interessato deve presentare la richiesta portando con sé il documento di riconoscimento in corso di validità o nel caso in cui a presentare la richiesta sia una persona da lui delegata, va utilizzato il modulo specifico.
Alla disciplina generale analizzata sino ad ora, si aggiungono una serie di casi peculiari, ad esempio per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore, per gli interdetti, può presentare domanda il tutore legale mentre detenuti e soggetti ricoverati in una comunità terapeutica possono inoltrare la richiesta per posta.
Infine, si ricorda che il certificato del casellario giudiziale ha una validità di 6 mesi dal giorno del rilascio.

Costi per l’ottenimento del certificato
Quali sono i costi da sostenere per ottenere il rilascio del certificato del casellario giudiziale?
Innanzitutto, ci sono delle ipotesi in cui il rilascio è totalmente gratuito, ad esempio se il certificato dev’essere esibito nelle procedure di ricorso per articolo 31 assistenza minori, adozione, affidamento di minori, nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie, in un procedimento nel quale l’interessato usufruisce del gratuito patrocinio. Inoltre, nei casi elencati nel D.p.r. 642/1972, tabella allegato B, è prevista l’esenzione dal bollo.
Negli altri casi, i costi da sostenere sono i seguenti:
€ 3,92 per diritti di certificato
€ 16 per bollo, ogni due pagine di certificato
€ 3,92 se si richiede il rilascio con urgenza
Dove richiedere il certificato
Si può richiedere il rilascio del certificato del casellario giudiziale presso qualunque Procura della Repubblica, a prescindere dal luogo di nascita o di residenza dell’interessato.
Per consultare gli orari di apertura al pubblico degli uffici si consiglia di consultare direttamente la Procura.
Modulo richiesta casellario giudiziale
Di seguito i modelli per richiedere il casellario giudiziale per stranieri e la delega se a presentare e ritirare detto certificato non è l’interessato ma un terzo soggetto.
Video certificato casellario giudiziale per stranieri
Sintesi a cura dello Studio Legale
Vuoi sapere di più, contattaci
Be the first to comment on "Casellario giudiziale per stranieri"