C2 storico per il permesso di soggiorno

Permesso di soggiorno per lavoro subordinato, la documentazione necessaria

Tra la documentazione che viene spesso richiesta per il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato troviamo l’attestazione del percorso lavorativo presso il centro per l’impiego.

Ugualmente quando cerchi un lavoro può accadere che l’azienda ti richiedi, oltre al curriculum vitae anche ulteriori prove dell’esperienza che hai. Da qui vige l’obbligo di allegare il modello c2 storico alla tua candidatura.

Ma di cosa si tratta nello specifico?

Stiamo parlando di un documento importante che consente a chiunque ne abbia interesse di mantenere aggiornati i propri dati occupazionali, riportandoli in modo preciso e puntuale sul proprio cv.

Il c2 storico: cos’è contenuto

Il c2 storico ha una valenza fondamentale per i lavoratori, in quanto fornisce analisi dettagliate che facilitano il lavoro dell’ufficio delle risorse umane di un’azienda quando si accinge alla selezione del personale.

Il documento in esame attesta tutti i movimenti lavorativi svolti da una persona, percorrendo una sorta di iter a ritroso, senza tralasciare alcune esperienza lavorativa del soggetto in questione, concentrandosi soprattutto sii contratti di lavoro subordinato e parasubordinato (come le collaborazioni coordinate e continuative).

Sempre all’interno dello storico c2 sono annotati anche gli eventuali periodi di inoccupazione, nonché le mansioni svolte e i dati del datore di lavoro.

Il percorso del lavoratore oltre a dare contezza alle risorse umane delle esperienze fatte, dà anche contezza della veridicità del cv.

Come ottenere il c2 storico online?

Ma come si fa ad ottenere questo utile documento? Devi partire dal presupposto che quando scatta un nuovo contratto di lavoro, le info inerenti te e il tuo lavoro vengono condivise con i database dei centri per l’impiego CPI (ex collocamento) ovvero delle strutture pubbliche impegnate in attività amministrative riguardanti le politiche attive del lavoro.

Per questo motivo, normalmente se vuoi richiedere il c2 storico, puoi recarti di persona presso il Cpi più vicino, munito di un documento di identità.

Nel periodo COVID 19 si può richiedere lo storico anche dal PC (disponendo solo del tuo documento di identità). E’ infatti possibile collegarsi al portale regionale e navigare all’interno della sezione del lavoro, usando una identità digitale (Spid) oppure con una carta d’identità elettronica (Cie).

Se questi passaggi per te sono troppo complicati ti basta mandare una mail o un fax al CPI di appartenenza per richiedere lo storico del percorso lavorativo. Per farlo, però, dovrai avere la premura di allegare alla mail o al fax i seguenti documenti:

  • Modello di richiesta c2;
  • documento di identità;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Se non sai cosa sia la dichiarazione sostitutiva di atto notorio te lo spieghiamo noi brevemente qui di seguito. Si tratta infatti di un documento attraverso cui un qualunque soggetto dichiara, assumendosi la responsabilità di quanto dice, di essere detentore di qualità, stati o fatti che lo riguardano personalmente.

Può essere utilizzata in diversi ambiti, pubblici o privati, ed è quella che spesso nel gergo comune viene chiamata autodichiarazione o autocertificazione.

Un caso esemplificativo di utilizzo di dichiarazione sostitutiva di atto notorio è quando un soggetto cerca di sapere la condizione della giacenza media annuale del proprio conto corrente. Per ottenere questa informazione, potrà avanzare la richiesta alla propria banca, ma devi corredare la domanda di una dichiarazione sostitutiva.

Fatto questo doveroso discorso per chiarirti più facilmente i documenti di cui ti devi munire per la richiesta dello storico c2, se vuoi seguire l’iter via mail, sappi che dovrai al Cpi anche la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Poiché i centri per l’impiego rientrano nel circuito della pubblica amministrazione, non occorre l’autentica della firma.

Concludendo

La validità di questo certificato ha una durata limitata, quindi dovrà essere prontamente consegnata alla Questura insieme agli altri documenti necessari per il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato.

About the Author

Portale Immigrazione
Redazione di portale immigrazione e permesso di soggiorno

Be the first to comment on "C2 storico per il permesso di soggiorno"

Leave a comment

error: Content is protected !!