Il decreto legge ha sospeso i termini dei procedimenti sui permessi di soggiorno
Come molti stranieri avranno notato oggi molte Questure in Italia (uffici immigrazione) risultano chiuse.
L’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus Covid-19 nel nostro Paese ha portato ad un serie di conseguenze pratiche sulla vita quotidiana di tutti.
Tra queste c’è anche la sospensione per trenta giorni dei permessi di soggiorno concessi ai cittadini stranieri che ne avevano fatto richiesta.
Un provvedimento inserito, insieme a molti altri, nel nuovo decreto sull’emergenza Coronavirus pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lunedì 2 marzo. Il principio alla base delle decisioni adottate dal governo è uno solo.
Mai come in questi giorni c’è necessità di avere tutto il personale pubblico a disposizione, a cominciare dalle forze dell’ordine. Anche quelle che solitamente sono invece dedicate a sbrigare le pratiche relative ai permessi di soggiorno.
Quindi in quest’ottica rientra anche la sospensioni di alcuni procedimenti per ottenere il pieno utilizzo del personale della Polizia di Stato sul campo e non dietro ad una scrivania.
D.P.C.M. del 10 aprile 2020 ha disposto la proroga della chiusura degli sportelli dell’Ufficio Immigrazione della Questura (rilascio ed rinnovo dei permessi di soggiorno) fino al 3 maggio 2020.
Validità dei permessi di soggiorno prorogata al 31 agosto 2020
I permessi di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 sono prorogati di validità fino al 31 agosto 2020.
Questo è l’effetto del decreto Cura Italia articolo 103 comma 2 del Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” in vigore dal 17.03.2020
“Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020“
Chi ha il permesso di soggiorno scaduto può rinnovarlo in Questura o Posta ?
Tutti i permessi di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 31 agosto 2020.
Pertanto tutti i permessi di soggiorno in scadenza in detto periodo vengono prorogati di validità fino al 31.08.2020.
La domanda di rinnovo del permesso di soggiorno scaduto potrà essere presentata dopo il 3 maggio 2020.
Il testo del decreto concernente gli stranieri e le pratiche di soggiorno
Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9 Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Gazzetta ufficiale Serie Generale n.53 del 02-03-2020) in vigore dal 02.03.2020
Art. 9 “Procedimenti amministrativi di competenza delle Autorità di pubblica sicurezza“
1) A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, al fine di consentire la piena utilizzazione del personale della Polizia di Stato, sono sospesi per la durata di trenta giorni:
a) i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio delle autorizzazioni, comunque denominate, di competenza del Ministero dell’interno.. in materia di soggiorno degli stranieri..”
b) i termini per la presentazione della richiesta di primo rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno previsti, rispettivamente, in otto giorni lavorativi dall‘ingresso dello straniero nel territorio dello Stato e in almeno sessanta giorni prima della scadenza o nei sessanta giorni successivi alla scadenza, ai sensi dell’articolo 5, commi 2 e 4, e dell’articolo 13, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
Lo stato italiano sospende i termini dei permessi di soggiorno e non solo: novità a causa del coronavirus
C’è una novità dell’ultimo minuto per quel che concerne i permessi di soggiorno degli stranieri e per tutto l’iter procedurale che dovrebbe prevedere l’avvio di numerose attività.
A stabilire questo processo involutivo sugli immigrati e sulla società in genere è il nuovo decreto sull’emergenza coronavirus sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 2 marzo.
Si tratta di una norma che dovrebbe rappresentare la versione ultima del decreto legge. Pare che la nuova decisione arriva in vista del problema coronavirus che si sta diffondendo a macchia d’olio lungo tutto il territorio italiano (e non solo).
Il contenuto della nuova norma
Stante alle anteprime trapelate in merito alla nuova norma, essa prevede una serie di sospensioni procedurali, che hanno l’obiettivo di permettere la completa utilizzazione del personale della Polizia di Stato.
Tale decisione arriva a fronte del fatto che occorre un maggiore impiego per fare fronte alle esigenze territoriali dinanzi a compiti burocratici di ufficio.
Le pratiche degli uffici immigrazione
Più in particolare, vengono messi in stand-by per circa 30 giorni i termini per effettuare le conclusioni procedurali amministrativa concernente il rilascio dei permessi di soggiorno degli stranieri.
Tali iter procedurali sono sospesi, per la stessa durata, anche a fronte della presentazione di documenti atti a richiedere il primo rilascio o eventuale rinnovo del permesso di soggiorno.
Appare evidente la diversità di tempi, atteso che ad oggi sono previsti rispettivamente come tempi:
- otto giorni lavorativi dall’ingresso dello straniero in Italia;
- almeno 60 giorni prima della scadenza o nei 60 giorni successivi a essa.
Questure Uffici immigrazione chiusi fino al 3 maggio
Dal 10 marzo 2020 ecco gli uffici immigrazione delle Questure chiusi in Italia:
- Questura di Milano
- Questura di Bologna
- Questura di Taranto
- Questura di Firenze
- Questura di Venezia
- Questura di Genova
e molte altre
Stop a permessi per agenzie e al porto d’armi
Questa interruzione procedurale in un lasso di tempo maggiore era necessario. Esso comunque farà riferimento anche alla conclusione dell’iter inerenti alle autorizzazioni per le «agenzie di affari» (esercizio di attività professionali; attività di intermediazione).
La medesima cosa varrà anche in materia di armi, munizioni ed esplosivi, ma anche per istituti di vigilanza e investigazione privata, per punti scommesse e giochi, per i negozi “compro oro”.
Ogni pratica e ogni iter burocratico concernente le iscrizioni nei registri o negli elenchi previsti per servizi di controllo nei luoghi di pubblico spettacolo e intrattenimento o negli impianti sportivi incontrerà la medesima tempistica.
Dalle agenzie immobiliari a quelle per il lavoro
Insomma tutto l’andamento quotidiano su cui verte la società italiana vedrà un arresto delle procedure. Forse a subire lo smacco maggiore saranno le eventuali agenzie di affari come ad esempio le agenzie immobiliari, le agenzie assicurative e quelle per il lavoro.
Coinvolte anche altre tipologie di attività come ad esempio le agenzie di onoranze funebri, le agenzie doganali, le agenzie cambio. E infine le agenzie teatrali e quelle per le pratiche automobilistiche, nonché le agenzie matrimoniali.
Vuoi saperne di più ? Scrivici
Leave a comment
Devi essere connesso per inviare un commento.