Ricongiungimento familiare, come ottenerlo? Tutti i requisiti
Una delle situazioni che riguardano spesso i cittadini stranieri è quella relativa al ricongiungimento familiare, che viene giustamente considerato un aspetto imprescindibile per garantire lo svolgimento di una corretta e serena vita in famiglia.
D’altronde, lo stesso ordinamento italiano riconosce e tutela l’unità familiare come diritto fondamentale, che non può non valere anche per i cittadini stranieri che vogliono ricongiungersi ai loro familiari.
Con la stabilità garantita dal ricongiungimento familiare, sia dal punto di vista sociale che sul piano culturale, l’integrazione dei cittadini stranieri è ovviamente facilitata, in modo tale da promuovere la coesione economica e sociale.
Preparare i documenti necessari
L’elenco dei documenti necessari è piuttosto lunga e si raccomanda di farsi affiancare da un’agenzia per stranieri, un’avvocato esperto di immigrazione o un CAF per stranieri.
La documentazione cambia a seconda se il richiedente è un lavoro autonomo, artigiano oppure se dipendente della ditta. Sotto trovate un elenco esaustivo di quello che vi viene richiesto, ovviamente da prefettura a prefettura possono esserci delle differenze lievi.
Ecco la lista aggiornata dei documenti per il ricongiungimento familiare:
Ricongiungimento familiare, dove presentare la domanda
Ma cosa serve per ricongiungersi con il coniuge all’estero? Quali requisiti occorrono per ottenere il visto per il consorte?
Prima di tutto, il coniuge che risiede in Italia deve presentare domanda di nulla osta al ricongiungimento presso lo Sportello Unico: la richiesta deve essere inoltrata sul sito del Ministero dell’Interno, seguendo l’apposita procedura.
Una volta ricevuta la domanda di nulla osta, sarà lo Sportello Unico a convocare il richiedente e a fornire un appuntamento in cui dovrà essere presentata (e opportunamente vidimata) la documentazione che fa riferimento alla disponibilità di alloggio e reddito minimo necessari.
Requisiti che non devono essere presentati nel caso la persona che fa richiesta risulti beneficiario di protezione internazionale.
Inoltre, i familiari stranieri di cittadini italiani o di cittadini dell’Unione Europea non hanno bisogno del nulla osta, così come i familiari che provengono da Paesi che rientrano nell’Accordo sullo Spazio economico europeo, ovvero Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
I requisiti di reddito per il ricongiungimento familiare
Per poter ottenere il ricongiungimento familiare è necessario essere in possesso dei requisiti di reddito, che aumenta in base al numero dei familiari da ricongiungere. Il calcolo viene fatto tenendo conto dell’importo annuo dell´assegno sociale, aumentandolo della metà per ogni familiare che si deve ricongiungere.
Per fare un esempio pratico, nel 2023 l’assegno sociale è di 6.542,51 euro: pertanto, per ricongiungere un familiare è necessario avere un reddito di 9.813,76 euro, mentre per ricongiungerne due servono 13.085,02 euro, e così via.
Se invece il ricongiungimento familiare riguarda due o più figli che hanno meno di 14 anni o di due o più familiari di coloro che risultano titolari di protezione internazionale, il richiedente deve dimostrare un reddito non inferiore al doppio dell’assegno sociale annuo.
Ricongiungimento, per quali familiari si può richiedere? Tutti i chiarimenti
Ma quali sono i familiari per cui si può chiedere il ricongiungimento familiare?
La richiesta può essere fatta per tutti i coniugi non legalmente separati maggiorenni (che hanno un’età non inferiore ai 18 anni), ma anche per i figli minori – anche del coniuge o nati al di fuori del matrimonio – non coniugati. Tuttavia, in questo caso è necessario che l’altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso. In più, il figlio deve avere meno di 18 anni all’atto di presentazione della domanda.
Il ricongiungimento familiare può essere richiesto anche per i figli maggiorenni a carico, nel caso in cui sussistano delle ragioni oggettive che impediscano di provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale.
In ultimo, si può fare domanda di nulla osta per il ricongiungimento familiare anche per i genitori a carico, a patto che non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, ma anche per i genitori ultrasessantacinquenni, nel caso gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi motivi di salute, che devono naturalmente essere documentati.
Non è possibile procedere al ricongiungimento per fratelli, sorelle e nel caso in cui il richiedente risulti già coniugato con altro coniuge regolarmente residente in Italia. Il genitore naturale del minore che soggiorna regolarmente in Italia con un altro genitore ha invece accesso al ricongiungimento.
Il nulla osta, trasmesso dallo Sportello Unico per via telematica direttamente agli Uffici Consolari, viene rilasciato al massimo entro 180 giorni e deve essere utilizzato entro sei mesi dalla data di emissione.
Approfondimento sulla procedura
Ricongiungimento familiare la guida

buon giorno, mi scuso per il disturbo ma vorrei sapere come legalizzare mia moglie con documenti modavi, invece io avendo passaporto romeno con un contratto di lavoro, carta d’identità ect. grazie mille
Buongiorno, vorrei fare la domanda di ricongiungimento familiare ho bisogno di qualche informazione.
Ho fatto la richiesta di ricongiungimento familiare per mia famiglia, fino ora non mi hanno ancora risposto nulla
È possibile di avere informazioni su il ritardo
Vorrei chiedere informazione riguardo il ricongiungimento familiare,
la situazione è che i miei genitori sono legalmente separati, mio padre è cittadino italiano mentre mia madre no, e le è scaduto il permesso di soggiorno;
quindi volevo chiederle se c’è qualche modo con il quale la madre può ricongiungere i figli minorenni che sono soggiornanti in Italia?
salve io ho fatto una domanda per la mia famiglia 3 mesi fa, bimbi sono nati in Italia hanno persi i documenti nel tempo della pandemia sono rimasti in Kosovo vogliono venire in Italia c’è la possibilità di fare nulla osta più presto? Perché stanno male senza di me